top of page

Oncologia

Teleconsulenza oncologica

Helping you from diagnosis to treatment options

Il teleconsulto oncologico combina le competenza dello specialista in oncologia veterinaria con la comodità della tecnologia di comunicazione remota. Attraverso consulenze virtuali, lo specialista può fornire indicazioni sulla diagnosi del tumore, le sue opzioni terapeutiche e sulle strategie di gestione di ogni singolo caso. Aiutando cosi' il libero professionista ad offrire valore, sostegno e rassicurazione per il proprietario in un momento difficile.
Favorendo maggior accessibilità e qualità sulle cure oncologiche.  

Image by Marta Filipczyk

Highlights di Oncologia

Strategie per migliorare la comunicazione con i proprietari per casi oncologici ma non solo...

Una buona comunicazione con i proprietari dovrebbe essere considerata parte integrante di una valutazione veterinaria di alta qualità. Fare una diagnosi non è l'unica parte importante del nostro lavoro; creare un rapporto di fiducia e collaborazione con i proprietari gioca un ruolo molto significativo.


Ecco alcune strategie che si possono utilizzare per migliorare la comunicazione con i proprietari:

1.    Ascolto attivo significa essere in grado di dedicare tutta la propria attenzione a ciò che il proprietario ci vuole comunicare, non solo durante la raccolta dell'anamnesi ma anche dopo l'inizio della terapia.

2.    Essere presenti: evita di guardare il telefono, il computer o le e-mail e stabilisci invece un contatto visivo con i proprietari

3.    Utilizzo di domande aperte: evitare di fare domande che richiedano una risposta sì o no. Se hai poco tempo (ammettiamolo, chi non e' di fretta?), prova a utilizzare una sola domanda a risposta aperta.

4.     Concedere 1-2 minuti affinché il proprietario possa esprimere eventuali dubbi senza essere sollecitato.

5.     Utilizzo diagrammi e disegni per migliorare la spiegazione della fisiopatologia.

6.     Empatia: Assicurati che i proprietari percepiscano che condividi la loro emotività' dopo la diagnosi.

7.     Comunicazione a circuito chiuso: utilizzare brevi riassunti per riassumere ciò che ha detto il proprietario

8.     Mettiti allo  stesso livello con chi parla, cercando di corrispondere alla posizione del proprietario (in piedi vs seduto).

9.     Migliorare: dedica parte del tuo CPD allo sviluppo delle capacità di comunicazione e alla ricerca di feedback dai colleghi.


Per concludere, crediamo che migliorare la comunicazione possa migliorare la qualità complessiva del nostro lavoro e dei nostri standard!

​

Bibliografia:

www.lucamazzuchelli.com

www.scienceofpeople.com

​Swayden, K.J., Anderson, K.K., Connelly, L.M., Moran, J.S., McMahon, J.K. and Arnold, P.M., 2012. Effect of sitting vs. standing on perception of provider time at bedside: a pilot study. Patient education and counseling, 86(2), pp.166-171.

owner%20and%20vet_edited_edited.jpg
dog-5753302_1920.jpg

Vet Crew Oncologia

Elisabetta Treggiari

DMV, MSc, DipECVIM-CA (Oncology) MRCVS, EBVS & RCVS Specialist in Veterinary Oncology

Dog Lover

Webinars 

Iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere nessuna novità dal mondo VetCrew

Hai qualche argomento relativo all'oncologia che vorresti che trasformassimo in un webinar?

​

​

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

VetCrew Newsletter
4 vets
 

Rimani aggiornato con le novita' dal mondo VetCrew, scopri il calendario degli eventi e gli highlights dalle specializzazioni e approfitta dell'anteprima gratuita di un webinar made in VetCrew !

Grazie per esserti iscritto! Controlla la tua mailbox per accedere al materiale gratuito made in VetCrew

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Copyright © 2023 Vet-Crew

Contacts

info@vet-crew.com

VetCrew Ltd

Archer House Britland Estate
Northbourne Road
Eastbourne
BN22 8PW

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
bottom of page