top of page

Neurologia & Neurochirurgia

..."e' neurologico"?

una delle domande che piu' frequentemente viene posta da colleghi e amici ogni giorno!

 

Il primo quesito che ci si pone davanti ad un caso clinico, e lo scopo principe dell' esame neurologico, e' proprio quello di arrivare a definire se il nostro paziente e' affetto da un problema al sistema nervoso o neuromuscolare o meno. Abbiamo quindi l'obbiettivo di raggiungere una localizzazione neuroanatomica precisa che, assieme alla storia clinica del paziente, ci permetta di stilare una lista di diagnosi differenziali e quindi di impostare un iter diagnostico corretto e logico.

 

Gli specialisti VetCrew grazie alla telemedicina veterinaria possono assisterti nel ragionamento clinico puntando alla soluzione del puzzle diagnostico!

 

​

​

Highlights: Ernie discali

Classificazione delle ernie discali

Il primo report di ernia discale nel cane risale al 1800.
Da allora tanto si e' parlato e scritto al riguardo.

Ci sono molti tipi di ernie discali nella specie canina, la maggior parte delle quali beneficia di una correzione chirurgica; a volte, tuttavia, l'approccio clinico corretto e' medico conservativo. La scelta terapeutica e' basata sul tipo di ernia e sullo stato clinico del paziente.

 

Un consenso redatto recentemente prevede la classificazione delle  ernie discali in otto subtipi:

  1. Estrusione discale acuta (Hensen type I)

  2. Estrusione discale acuta associata ad estesa emorragia epidurale

  3. Protrusioni discali (Hensen type II)

  4. Estrusione di nucleo polposo non compressiva (ANNPE)

  5. Estrusione idratata di nucleo polposo (HNPE)

  6. Estrusione discale intradurale/intramidollare (IIVDE)

  7. Estrusione discale traumatica

  8. Mielopatia da embolo fibrocartilagineo (FCEM)

​

Gli autori includono nella classificazione HNPE  quelle che in precedenza vengono descritte come “intraspinal cyst” e “canine discal cyst”. Le estrusioni discali foraminali non vengono menzionate in questa classificazione, e' tuttavia verosimile classificarle tra le estrusioni discali acute sia per storia clinica, tipicamente iperacuta, che per comportamento biologico.

MRI Sag T2 cervical disc.png
Fig 1. T2W Sag image of the caudal fossa and C-spine of a dog showing an acute intervertebral disc extrusion at C4-C5 causing sc compression and dorsal displacement
MRI T1-T2 tra cervical disc.png
Fig 2.  T2W e T1W tra images at the intervertebral disc space C4-C5 showing the compressive material causing sc compression and displacement 

Fenn J, Olby NJ; Canine Spinal Cord Injury Consortium (CANSORT-SCI). Classification of Intervertebral Disc Disease. Front Vet Sci. 2020 Oct 6;7:579025. doi: 0.3389/fvets.2020.579025. PMID: 33134360; PMCID: PMC7572860.
 

Bersan E, McConnell F, Trevail R, Behr S, De Decker S, Volk HA, Smith PM, Gonçalves R. Cervical intervertebral foraminal disc extrusion in dogs Vet Rec. 2015 Jun 6;176(23):597. doi: 10.1136/vr.102851. Epub 2015 Mar 5. PMID: 25745084.

VetCrew Neurology  

Erika Bersan

DMV, MRCVS, DipECVN, FHEA

EBVS & RCVS Recognised Specialist in Veterinary Neurology

​

 

Dog Lover

Webinars di Neurologia

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi made in VetCrew

 

Hai argomenti che ti stanno a cuore? 

Proponili per un "webinar on the go" che prepareremo per te!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

VetCrew Newsletter
4 vets
 

Rimani aggiornato con le novita' dal mondo VetCrew, scopri il calendario degli eventi e gli highlights dalle specializzazioni e approfitta dell'anteprima gratuita di un webinar made in VetCrew !

Grazie per esserti iscritto! Controlla la tua mailbox per accedere al materiale gratuito made in VetCrew

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Copyright © 2023 Vet-Crew

Contacts

info@vet-crew.com

VetCrew Ltd

Archer House Britland Estate
Northbourne Road
Eastbourne
BN22 8PW

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
bottom of page